New EXtraordinary Talents
Venezia 1602

BENVENUTI ALLA MOSTRA D'ARTE

VENEZIA 1602. In questo 2023, ovvero 1602, è stata realizzata una collettiva di artisti in una location di eccezione: negli spazi espositivi dell’Hotel H10 Palazzo Canova, Riva del Vin 744 San Polo. Il tema dedicato a questo 1602 è “LA VIA DELLE SPEZIE”. Dieci artisti, che rappresenteranno il tema, realizzano ognuno un’opera includendo l’utilizzo di una o più spezie a piacere, mescolandole con il colore, applicandole sull’opera ancora fresca o in altro modo, come meglio suggerisce l’inventiva dell’artista. Il tema de “LE SPEZIE” è stato scelto ispirandosi al commercio che Venezia possedeva fin dai tempi della Repubblica Serenissima; ogni artista non è necessariamente legato alla spezia in sé ma al concetto che la spezia esprime e rappresenta: per secoli il commercio di spezie è stato anche un mezzo che ha dato la possibilità a culture diverse di venire in contatto ed influenzarsi, contribuendo ad arricchire il patrimonio di arte e bellezza che tutti noi oggi ammiriamo.


 – La novità e l’eccezionalità di questa mostra sta nella sua originalità – spiega il presidente della NEXT Daniele Cellini – dopo il successo per la realizzazione della mostra contemporanea dedicata ai 1600 anni di Venezia del 2021 (l’unica su tutto il territorio comunale), di fatto 1600+ è l’esposizione di arte contemporanea che stimola gli artisti del nostro tempo a dare il proprio contributo all’arte. Con questo 1602 vogliamo essere attivi culturalmente e non solo spettatori, d'altronde fin ora, in questi 16 secoli passati, abbiamo visto opere di grandi maestri che tutt’ora possiamo ammirare nei musei, e chissà che nei prossimi 1600 anni non si nasconda un futuro Tiepolo, Canaletto, Giorgione o Bellini tra gli artisti che hanno la possibilità di esprimersi con il progetto 1600+ . Il tema “La Via delle Spezie” si rifà alla storia della Repubblica Serenissima: un argomento che attinge dal passato per essere reinterpretato in chiave contemporanea. Abbiamo la scultura "1602" nella lobby dell’H10: il numero in polistirolo di mt 5x2 decorato con colori e spezie -


Di fatto tutti gli artisti partecipando realizzano un’opera ex novo arricchendo, nella mescola, i propri colori con delle spezie a piacimento. Continua il dicendo Michela Tassetto, general manager di H10 Palazzo Canova: - ...è un piacere per noi ospitare e ritrovarci in linea con un'iniziativa simile, partecipando con associazioni del territorio, che nel loro piccolo, portano avanti progetti culturali identitari con grande passione. -


La mostra ha esposto dal 25 Marzo, compleanno di Venezia, con inaugurazione fatta su invito, ed è terminata il 25 Aprile Santo Patrono; Rimasta aperta al pubblico per 30 giorni ad ingresso gratuito, ha totalizzato 2959 visitatori, calcolati con gli accessi dal QRCODE che era presente all'interno dell'esposizione.


I numeri, a favore della mostra, hanno raccolto 12 pubblicazioni tra quotidiani, blog e riviste on-line.


I 10 artisti sono: Cristina Meotto (Bibione-VE), Nicole Battiston (Portogruaro-VE), Andrea Pagotto (Portogruaro-VE), Valentina Vendrame (Conegliano-TV), Stiven Frare (Conegliano-TV), Agrippino Martello (Sicilia), Lucia Zamburlini (FVG), Giacomo Gerin (FVG), Vanessa Modafferi (FVG) e Michalis Dolapsakis (Creta-GR).

In tutto, per questa edizione 2023, sono rappresentate 3 regioni e uno stato estero: VENETO, FRIULI, SICILIA e GRECIA.


CONEGLIANO - Palazzo Sarcinelli

La prima tappa della collezione, al di fuori di Venezia, sarà a Conegliano (TV) nell'androne di Palazzo Sarcinelli in via XX Settembre 132. Con il patrocinio e la partecipazione attiva dell'Amministrazione Comunale di Conegliano, la mostra aprirà con inaugurazione Domenica 15 Ottobre alle ore 16.00 e terminerà Domenica 3 Dicembre. L'ingresso e totalmente gratutito e sarà aperta tutti i giorni.



SIGNIFICATO DELLA SCULTURA  "1602"

L'intera mostra gode di una scultura di dimensioni importanti che fa da titolo e da madrina  all'iniziativa. 

L’opera è un numero in polistirolo di quattro cifre, 1602, ricoperto di spezie tritate. Le spezie scelte sono i principali elementi che venivano utilizzati sia in ambito culinario che in ambito medico; da qui l’importanza della conoscenza acquisita, che tramite il commercio, ha portato l’intera Repubblica Serenissima ad un’influenza culturale e sociale, spingendo anche la trasformazione e il miglioramento della abitudini degli abitanti dell’epoca. clicca LA VIA DELLE SPEZIE

TITOLO:               1602 - la via delle spezie
MATERIALE:       Polistirolo
TECNICA:            Action Painting, acrilico
DIMENSIONI:      Cm 525 x 200 x 30
SPEZIE:                Miscela tritata di coriandolo, cannella, chiodi di garofano, zenzero, pepe, noce moscata

AUTORE:             Daniele Cellini

PROP & TECHNICAL:    Cristhian "FRED" Djigovic 

Locandina orizzontale 6 M CON LOGHI
H10_Palazzo_Canova-Venedig-Hotel_outdoor_area-1-981704
h10-palazzo-canova
Presidente NEXT - G.Manager H10
1
d5f776eb-1255-4b81-8c77-080dfeb2dbf1
Locandina Conegliano 1602 a

SPONSOR

L'azienda PONTE 1948 a sostegno di VENEZIA 1602 che con i propri vini supporta la mission di NEXT Art contribuendo alla bellezza, all'arte e all'identita culturale.

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON

ELENA CESCA esperta in spezie e fondatrice del Format "VIA DELLE SPEZIE" autrice del contenuto socio/culturale di VENEZIA 1602 

_ _ _ _ _

LA GALLERIA PARTNER


Annunciamo l'ingresso di Artemente Gallery che a VENEZIA ha selezionato 3 artisti da inserire all'interno dei propri spazi espositivi. I selezionati, sono stati annunciati il giorno Sabato 25 Marzo in occasione dell'inaugurazione: Cristina Meotto, Stive Frarè e Pino Martello. 

ARTISTI SELEZIONATI IL 25 MARZO

Cristina Meotto   Stiven Frare   Pino Martello

clicca su    ARTEMENTE GALLERY

_ _ _ _ _

L'ASSOCIAZIONE PARTNER di ARTISTI

_ _ _ _ _

LOCATION PARTNER DELL' INIZIATIVA:

MEDIA PARTNER:

CON IL PAROCINIO DI